AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Elettrificazione e crisi del mercato auto, rivoluzione in vista per la filiera dell’autodemolizione

L’elettrificazione del parco circolante, la crisi dei semiconduttori e dei cablaggi che ha accentuato la scarsità del prodotto auto, i futuri scenari del mercato e le possibili ripercussioni sul settore dell’autodemolizione, destinato a vedere stravolta la propria attività già a medio termine.

Sono stati questi i principali temi al centro del webinar dal titolo “La crisi dell’automotive tra problemi e cambiamenti: quali prospettive per la filiera dell’ELV (End of Life Vehicles)”, promosso dall’ADA – l’Associazione Nazionale Demolitori di Autoveicoli che aderisce a UNICIRCULAR.

Dopo l’introduzione del Presidente dell’Associazione Anselmo Calò che ha sottolineato come le diverse evoluzioni in corso sul mercato automotive nei prossimi anni siano destinate a stravolgere anche il business dell’autodemolizione, è intervenuto in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Mauro Bonaretti (Direttore del Dipartimento Mobilità Sostenibile).

Bonaretti ha evidenziato come “con il FIT for 55 il mercato auto si avvii in modo deciso verso una mobilità elettrica, come testimoniano anche gli ingenti investimenti messi in campo in tale direzione dalle Case automobilistiche negli ultimi anni. Si tratta di un processo che difficilmente potrà essere rallentato e che richiede un intenso lavoro sulle infrastrutture e sulle fonti (rinnovabili) dell’energia che sarà necessaria per caricare i veicoli elettrici. Il Governo sarà impegnato nei prossimi mesi sulle politiche industriali del Paese per accompagnarlo nel processo di transizione dei prossimi 10 anni”.

All’evento hanno preso parte Simone Pollini - Vicepresidente ADA che ha analizzato il mercato della demolizione in Italia (prezzi dei rottami ed ELV presso i concessionari), Fabrizio Giustizieri - Delegato ADA presso EGARA (Federazione Europea associazioni demolitori) che ha analizzato la situazione della filiera ELV in Europa, Luca De Vita - ANFIA con un intervento sulle prospettive dell’industria italiana dell’automotive tra veicoli elettrici, caro-energia, crisi dei semiconduttori, Francesco Bonino - Stellantis NV che ha approfondito il tema de “Il mercato degli autoveicoli in Italia nel 2022 e la filiera degli ELV” con riferimento anche al Piano industriale presentato lo scorso 1° marzo dall’AD Stellantis Tavares ed Alvise Marzo - Techemet Srl che ha evidenziato tutte le criticità insite nel passaggio alla mobilità elettrica.

I rappresentanti del mondo auto hanno sottolineato come il processo di elettrificazione del mercato porterà nei prossimi anni a una rapida trasformazione del bene auto, il cui peso sarà composto per il 20% da semiconduttori e alla necessità di promuovere il riciclo di grandi quantitativi di litio, cobalto e terre rare, derivanti dalle vetture.

Il Presidente Calò ha osservato come: “Il settore vive oggi una situazione complessa che pone criticità e opportunità per gli operatori. Da una parte, il caro materie prime sta facendo lievitare anche il valore dei beni ottenuti dalle attività di demolizione, ma al contempo la scarsità di prodotto auto sul mercato sta frenando in modo significativo il flusso dei veicoli avviati a rottamazione. Il boom del mercato dell’usato sta rallentando anche il trasferimento dei veicoli usati verso l’estero. Gli operatori attendono con grande interesse la campagna di incentivi messi in campo dall’Esecutivo per promuovere il ricambio del nostro vetusto parco circolante, promuovendo l’uscita dal mercato dei veicoli più anziani”.

» 10.03.2022

Recenti

07 Novembre 2018
A Ecomondo siglata intesa per riuso e riciclo dei rifiuti tessili domestici
Accordo tra il CONAU (Associazione nazionale filiera abiti usati) e l’omologa Associazione tunisina per la valorizzazione, attraverso riuso e riciclo, degli abiti usati...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Senza End of Waste…l’economia circolare è una bufala
Perché: non si possono riciclare grandi flussi di rifiuti come ad esempio le macerie degli edifici o gli pneumatici a fine vita, non si possono ottenere materie prime critiche dai rifiuti tecnologici (RAEE), non si possono riutilizzare i residui di molteplici processi industriali...
Leggi di +
06 Novembre 2018
Sentenza Cerroni: un caso paradigmatico dei pregiudizi che il settore della gestione rifiuti sconta
Secondo i dati Istat negli ultimi dieci anni, il numero dei procedimenti ambientali è passato da 1.000 a oltre 13.000 casi (8.800 riguardano direttamente la gestione rifiuti), il 45% dei quali si è concluso con un’archiviazione (4.687)...
Leggi di +
26 Ottobre 2018
FISE ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2018 - Gli appuntamenti
Appuntamento a Rimini, dal 6 al 9 novembre, anche presso il Padiglione B3, stand 103...
Leggi di +
08 Ottobre 2018
Convegno “Rifiuti speciali: i problemi di ieri, le opportunità di domani”, Torino, 8 ottobre
È il futuro delle discariche di rifiuti speciali il tema centrale del convegno Rifiuti speciali: i problemi di ieri, le opportunità di domani Quale la discarica del futuro? Quale futuro per la discarica? in programma a Torino lunedì 8 ottobre, alle ore 9, (Centro Congressi dell’Unione Industriale, Via Fanti 17) promosso da Barricalla Spa in collaborazione con FISE Assoambiente...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL